Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è un innovativo progetto della Regione Lazio con il Fondo Sociale Europeo in collaborazione con Università Roma Tre e Conservatorio Santa Cecilia di Roma per l'alta formazione nel teatro, nella canzone e nelle arti multimediali. E' rivolto a giovani diplomati tra i 18 e i 35 anni italiani o stranieri, e la partecipazione è completamente gratuita.

Un'officina dei mestieri che punta a formare figure professionali attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, seminari e laboratori sperimentali. L'iscrizione deve essere effettuata ad una sola delle sezioni, pena l'annullamento dell'iscrizione stessa.

Il bando prevede: 25 posti per la Sezione Canzone diretta da Tosca; 25 posti per la Sezione Teatro diretta da Massimo Venturiello; 25 posti per la Sezione Multimediale diretta da Simona Banchi. Ogni sezione avrà al suo interno varie materie specifiche secondo un piano didattico predisposto dai direttori di sezione. Accanto alle lezioni teoriche e pratiche, si svolgono gli Officina Pasolini Lab, dei veri e propri spettacoli in cui gli studenti hanno la possibilità di salire sul palcoscenico ed esibirsi di fronte al pubblico. Contemporaneamente alle attività didattiche, si svolgono anche numerose masterclass con importanti personalità del teatro, della musica e del multimediale.

Già lo scorso anno Officina Pasolini ha vantato incontri importanti come quelli avvenuti con Samuele Bersani, Glauco Mauri, Andrea Rosi, Carmen Consoli, Claudio Fava, Ernesto Assante e Gino Castaldo, Francesco De Gregori, e molti altri ancora.

I corsi inizieranno da febbraio 2016.


Coordinatori di Sezione

Canzone

Coordinatore: Tosca (Tiziana Tosca Donati)



Scopri i docenti della sezione Canzone

Teatro

Coordinatore: Massimo Venturiello



Scopri i docenti della sezione Teatro

Multimedia

Coordinatore: Simona Banchi



Scopri i docenti della sezione Multimedia

Comitato tecnico scientifico

L'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico di cui fanno parte a titolo gratuito importanti personalità del teatro, della musica e del multimediale. Il Comitato Tecnico Scientifico ha una funzione consultiva e di indirizzo per la programmazione didattica e culturale del Laboratorio.
Nel corso dell'anno formativo ci saranno incontri fra gli allievi e i membri del suddetto Comitato.


La Presidente onoraria di Officina Pasolini è l'attrice Franca Valeri

  • Ernesto Assante

    giornalista e docente di storia della musica

  • Franco Battiato

    cantautore, scrittore, regista

  • Santuzza Calì

    costumista

  • Gino Castaldo

    giornalista e docente di storia della musica

  • Franz Cattini

    manager musicale

  • Gianni Clementi

    drammaturgo

  • Carmen Consoli

    cantautrice

  • Steve Della Casa

    giornalista

  • Nicola Fano

    drammaturgo e scrittore

  • Marco Giorgietti

    direttore generale Teatro della Pergola

  • Glauco Mauri

    attore e regista

  • Germano Mazzocchetti

    compositore

  • Armando Pugliese

    regista

  • Maria Francesca Quattrone

    avvocato specializzato in contrattualistica dello spettacolo

  • Andrea Rosi

    presidente Sony Music Italia

  • Alfredo Santoloci

    direttore Conservatorio Santa Cecilia

  • Luciano Sovena

    presidente Fondazione Roma Lazio Film Commission

  • Luca Verdone

    regista

Contatti

Per maggiori informazioni, potete contattarci all'indirizzo mail info@leavemusic.it o visitare il sito internet

www.officinapasolini.it

Top